Se state cercando un’ottima applicazione per prendere appunti a mano libera sfruttando al massimo la Apple Pencil del vostro iPad, siete nella pagina giusta: in questo articolo parliamo infatti di Notability, una delle app storiche presenti su App Store che, nei tanti anni di permanenza, ha saputo costantemente rinnovarsi aggiungendo tantissime funzioni utili, che culminano proprio con il supporto al pennino proposto da Apple.
Scopriamo che cos’è, quali sono le sue potenzialità e perché, a nostro avviso, vale la pena nell’era delle app gratuite acquistare una delle migliori app presenti su App Store.
Notability: cos’è e come funziona
Notability è essenzialmente un’app per prendere appunti, che di base permette di scrivere, disegnare (a mano libera oppure con la Apple Pencil) e anche di digitare sulla tastiera ed inserire nelle nostre note le foto scattate dal rullino.
Possiamo scegliere se lavorare, come base, su un foglio bianco, oppure se lavorare su un documento preesistente, che può essrere una foto, un .doc (quindi un documento di Word) oppure un PDF. Il documento, in quest’ultimo caso, verrà preso come base e noi potremo scrivere, evidenziare, annotare direttamente su di esso.
Da notare che, in caso di necessità, possiamo anche affiancare due note diverse e visualizzarle accanto, così da poter prendere appunti su entrambe.
Le note così create potranno essere salvate direttamente sull’iPad oppure, se vogliamo, anche online, su tutti i servizi di cloud storage supportati dall’app (e ce ne sono diversi, non solo i classici OneDrive, DropBox, Google Drive e iCloud).
Notability: le funzioni avanzate
Ma quelle che abbiamo indicato sono solamente le funzioni di base dell’applicazione, a cui se ne aggiungono moltissime altre che rendono questa applicazione molto più interessante.
- Una tra queste è la possibilità di convertire il testo in tempo reale da scritto a mano libera a testo copiabile, una cosa importante per poter poi modificare gli appunti, anche presi a mano libera, con la tastiera.
- Un’altra funzione molto importante è quella di poter registrare una nota vocale mentre si scrive. E’ utile per incontri, convegni e spiegazioni, ed è interessante soprattutto perché quando l’audio viene riascoltato toccando in un certo punto della nota questo riporterà l’audio al momento in cui è stato registrato. In altre parole, potremo sincronizzare l’audio con i singoli appunti.
- Per chi utilizza iCloud, gli appunti sono automaticamente sincronizzati sui diversi dispositivi Apple, quindi per esempio è possibile vederli facilmente anche da iPhone, in assenza di iPad.
- E’ possibile anche disegnare a mano libera e fare degli schemi, ma l’applicazione ci permette di farlo anche scegliendo diversi tipi di inchiostro diverso, così da garantire una buona variabilità agli appunti finali.
- Le note possono essere esportate in PDF una volta terminata la composizione, così da poterle visualizzare anche su altri dispositivi oppure passare ad altre persone.
Sia per il lavoro che per lo studio, quindi, Notability rappresenta un’app ideale per le diverse necessità, ma anche per sfruttare al massimo uno degli accessori più interessanti degli ultimi anni proposto da Apple.
Notability si può scaricare da questa pagina di App Store.