Apple Watch Sport ed Apple Watch: quali sono le differenze?

Ormai ci siamo. Il tanto atteso Apple Watch, tra critiche sulla dubbia utilità di un dispositivo del genere e gioia di chi non vuol farsi mancare nemmeno un dispositivo Apple, sta per arrivare anche nel nostro paese. Ed arriva non di una sola tipologia, ma in ben tre modelli diversi, che sono l’Apple Watch versione Sport, l’Apple Watch e l’Apple Watch Edition.

Ora, l’ultimo modello, l’Edition, costa più di 10.000 euro e tutti sappiamo benissimo perché (anche se un prezzo così alto non è giustificato dal peso): è realizzato completamente in oro, per questo è così caro.

Escluso quindi questo modello, non certo alla portata di tutti, vediamo qual è la differenza tra i due modelli abbordabili per le tasche delle persone normali, ovvero l’Apple Watch versione Sport e l’Apple Watch.

Parrà strano, ma tra i due modelli non c’è in pratica nessuna differenza. Almeno a livello software ed hardware. Tutte le app, tutte le funzioni, gli aggiornamenti e le possibilità che ci sono offerte dal modello Sport ci sono offerte anche dal modello Watch, senza alcun tipo di differenze come la potenza del processore oppure la RAM. Con la differenza che il primo costa la metà, o anche meno, rispetto al secondo.

Dove sono le differenze, quindi? Unicamente nei materiali con cui sono stati costruiti, e nei cinturini.

Apple Watch Sport

La versione Sport ha la cassa, ovvero il guscio, quello che contiene tutti i componenti, realizzato in alluminio, lo stesso materiale che si trova dietro agli iPad oppure agli iPhone.

Un materiale leggero ma resistente, anche resistente ai graffi, che permette di sentire l’orologio un po’ meno quando lo abbiamo al polso, ed è proprio per questo che è pensato per gli sportivi. I cinturini, invece, sono in fluoroelastomero, un nome complicatissimo per dire gomma. Economici, ma non per questo poco resistenti, e soprattutto stringono bene intorno al polso così che l’orologio non sballonzoli quando si corre.

Apple Watch

E la versione Watch, invece? In questo caso la cassa è realizzata in acciaio Inox e pubblicizzata da Mastrota. Possiamo acquistarlo in colore grigio oppure nero, ed è leggermente più pesante rispetto all’alluminio. E poi ci sono i cintolini, che sono di maggior qualità e hanno anche un’estetica più, diciamo, professionale. Possiamo sceglierli in pelle oppure a maglie, somiglianti a quelle degli orologi di marche ben più famose in ambito di orologi.

Concludendo, abbiamo visto come la differenza tra questi due modelli sia puramente estetica, niente di tecnologico.

Personalmente non ritengo assolutamente giustificato l’acquisto di un Apple Watch già dalle sue funzionalità, considerando che tra un paio di anni già le app non saranno più compatibili, e se dovessi acquistarne uno propenderei sicuramente per la versione Sport.

E non sono sportivo, è solo che vorrei spendere il meno possibile in virtù di quanto appena detto. Del resto, quando WatchOS non sarà più compatibile con il mio modello, che cosa ci faccio con un Apple Watch? Potrei fonderlo per farci una pentola, ma l’alluminio è troppo poco. Peccato.